LA STANZA DELLE EMOZIONI
è un’installazione artistica,
un lavoro concettuale,
al cui interno prende forma l’arte come stimolo al pensiero, all’azione,
attraverso spettacoli teatrali,
laboratori artistici, creativi, emozionali.
Direttrice Artistica – Alessandra Sciancalepore
realizzazione Arterie Teatro – con il patrocinio del Comune di Molfetta
LA STANZA DELLE EMOZIONI III ed. – 2024
“TEMPO”
L’edizione “2024” de “LA STANZA DELLE EMOZIONI” è un lavoro di ricerca sul “TEMPO”, realizzato da Arterie Teatro con il patrocinio della Città di Molfetta con la Direzione Artistica di Alessandra Sciancalepore, riflessioni e testi di Leonardo Ventura, dipinti e allestimento curati da Gianluca de Pinto (Yellow Paperman), scenografie di Domenico Marcone (Marcone Dipartimento Creativo).
La “STANZA DELLE EMOZIONI” si trova presso la Sala dei Templari a Molfetta, ed è aperta al pubblico dal 8 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025. In programma spettacoli teatrali per famiglie e Lab-artistici.
Un percorso all’interno del tempo, nei suoi meccanismi, fra pensieri, riflessioni, opere.
Si accede da un portale sovrastato da un cucù. E’ un orologio scomposto, i cui meccanismi sono disposti lungo il percorso.
Dipinti del 1600, pensieri celebri e riflessioni, guidano il visitatore.
Ma questa non è una visita! E’ un’esperienza artistica in cui entrare, un’esperienza da vivere, sentire.
E’ Arte in cui immergersi, confrontarsi, lasciando i propri pensieri, o mettendosi nei panni de “La Maddalena Penitente”, ritratta da Geroges de la Tour in tre dei quattro dipinti realizzati fra il 1635 e il 1645.
Spettacoli teatrali e laboratori artistici rendono ancor più vivo questo luogo, fatto d’Arte da vivere!
La Stanza delle Emozioni ed. 2023 a Molfetta
LA TAVOLA DELLE FESTE
Una stanza agibile dal pubblico, un’installazione da vivere, in cui i visitatori sono stati invitati ad accomodarsi, per sentirla coma la propria tavola di Natale, scegliendo di nutrirsi di quel che più veramente desiderano.
Amore, Forza, Perdono, Tenacia, Luce, Energia, Dolcezza, Leggerezza, Brio, Gentilezza, Fantasia sono state le pietanze da portare a tavola, preparando i piatti con cura, senza fretta, meditando bene le portate e assaporandone lo spirito.
Uno scatto per immortalare questo momento a tavola e portare nell’Animo ben impressi gli ingredienti che più si desiderano.
Al termine, l’invito a riporre con cura gli ingredienti al loro posto, in modo che anche altri possano nutrirsi alla stessa tavola.
L’installazione, fruibile dal pubblico, è stata trattata con cura da tutti i visitatori.
Grandi e piccini hanno apprezzato con gli stessi occhi di fanciulli la cura dei particolari, il senso di accoglienza e ospitalità che traspira dall’opera, rispettandola e riponendo la stessa cura nel preservarla per i visitatori successivi.
Il programma degli eventi ha visto la partecipazione dello chef Corrado Gadaleta di Sea Chef per il lab “SAPORE DI BUONO – Storie con le mani in pasta”